ATTENZIONE!
Nel mese di Maggio 2017 “Stefano Lista Photography School” ha cambiato nome in “Meshroom Photo”. Tutti gli aggiornamenti saranno sul nuovo sito di Meshroom e queste pagine non saranno più aggiornate.
Nel mese di Maggio 2017 “Stefano Lista Photography School” ha cambiato nome in “Meshroom Photo”. Tutti gli aggiornamenti saranno sul nuovo sito di Meshroom e queste pagine non saranno più aggiornate.
Il Masterclass è l’esperienza giusta!
Un anno di lavoro con il docente e con un piccolo gruppo di appassionati per diventare un fotografo maturo. Cosa aspetti?
Edizione 2015 SOLD OUT! – Edizione 2016 SOLD OUT! – Edizione 2017 SOLD OUT!
Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali ha il valore di una intera esistenza…
Eadweard Muybridge
Il Masterclass è un’esperienza formativa rivolta ad un numero molto ristretto di allievi e prevede un anno di lavoro a stretto contatto con il docente. Sono previste 6 uscite e la realizzazione di un progetto individuale per ciascun allievo.
È composto da:
Durante il Masterclass imparerai ad acquisire rapidità, saper riconoscere e anticipare il momento decisivo, diventare invisibile, superare le paure. Imparerai a riconoscere gli sfondi e posizionarti correttamente, a comporre efficacemente e a cercare la location. Imparerai quali sono i temi ricorrenti, l’attrezzatura ideale, come settare la tua fotocamera. Imparerai a cercare il senso delle cose, a lavorare per assonanze e dissonanze, a scegliere le foto più efficaci e a dare l’ordine corretto. Imparerai come post-produrre, come presentare il tuo lavoro, come realizzare il tuo sito-vetrina.
Imparerai che nella fotografia di strada il viaggio è importante almeno quanto la meta e se le cose andranno come penso, la street diventerà la più grande passione della tua vita. Perchè c’è della “magia” in questa disciplina… Provare per credere :)
Il Masterclass 2017 durerà 11 mesi, partirà durante il mese di febbraio e si concluderà nel mese di dicembre 2017. È aperto a un massimo di 12 partecipanti. La data del primo incontro (programmazione dell’anno) è prevista per la seconda metà di Febbraio (giorno da stabilire).
Gli incontri in aula durante l’anno saranno serali o nei weekend.
Durante le uscite avremo modo di scattare insieme, vi seguirò passo passo e vi aiuterò a correggere eventuali errori di approccio. Durante l’anno saranno organizzate 6 uscite così suddivise:
Tutte le uscite saranno organizzate cercando formule “low cost”. Ciascun allievo potrà scegliere se partecipare a tutte le uscite o solo ad alcune di esse. Ai fini dell’apprendimento sarà fondamentale la partecipazione alle prime due uscite. Nel caso in cui qualcuno fosse impossibilitato a partecipare potrà recuperare la parte teorico-pratica in una uscita successiva. Le uscite dalla terza alla sesta saranno esclusivamente pratiche e sarò a vostra disposizione per tutti gli eventuali chiarimenti.
Tutti coloro che completeranno l’iscrizione al Master – edizione 2017 con il pagamento della caparra entro il giorno 15/02/17 avranno diritto ad uno sconto di 50 euro.
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
Giugno |
Luglio |
Agosto |
Settembre |
Ottobre |
Novembre |
Dicembre |
|
Lezioni sulla street |
|||||||||||
Incontri di editing |
|||||||||||
Incontri di PP |
|||||||||||
Uscite in città |
|||||||||||
Preparazione mostra |
Una esperienza estremamente positiva. Il Prof. Stefano si è dimostrato preparato, competente e disponibile sia da un punto di vista professionale che umano. Grazie alla sua guida sono riuscito a prendere consapevolezza delle mie capacità e sviluppare il mio stile. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono allargare i propri orizzonti e superare i propri limiti. Inizierete un percorso nell’affascinante mondo della Street Photography che cambierà per sempre (e in meglio) il vostro occhio fotografico portandovi in luoghi che non avreste pensato esistessero. Come me avrete poi la possibilità di trovare dei compagni di corso con cui condividere la passione per questo genere fotografico unico ed emozionante.
Oltre a una parte teorica iniziale molto utile, devo dire che la cosa che più mi ha appassionato in questo corso sono state le uscite organizzate durante l’anno. Ho apprezzato particolarmente il contatto con il mondo e il modo in cui l’insegnante, con i suoi consigli, ti guida per saperci entrare in sintonia. Come tutti i percorsi di apprendimento richiede impegno e tenacia, ma le soddisfazioni a fine corso sono davvero tante quando sei soddisfatta del lavoro svolto e hai la percezione della strada percorsa.
“Un master di Street Photography è come un corso per sommelier. Devi imparare a sviluppare un senso, la vista, così come il sommelier impara ad usare il suo gusto e il suo olfatto.” Cosi Stefano iniziò una delle prime lezioni del Master. Ero abbastanza scettico e all’inizio non riuscivo proprio a capire nulla, era difficile per me entrare in quel mondo, in quel modo di vedere le cose, essendo stato abituato a scattare quasi sempre in studio.
Stefano ha saputo prendere per mano ognuno di noi, con le nostre insicurezze, i nostri limiti e paure per poi lasciarci andare soli.
Per me sono state fondamentali le uscite di gruppo, li ti misuri con il mondo, l’umanità è li fuori che ti aspetta; e questo Master ti insegna proprio come affrontare il mondo e l’umanità.
Il Master ha completamente cambiato il mio modo di vedere le cose e le persone, non è facile spiegare, ma ti da la possibilità di restituire alle cose la propria dignità e collocarle nel giusto spazio.
Dopo ogni lezione e ogni uscita tornavo a casa con un bagaglio diverso, più ricco… e più scattavo, più avevo voglia di stare in strada. E’ passato un anno ma se potessi rifarei il Master da capo perché penso che ci sia ancora molto da imparare. Rifarei il Master anche perché ho conosciuto delle persone splendide, con cui ho condiviso paure, emozioni e risate e con cui è nato un confronto costruttivo ogni qual volta sia necessario avere dei pareri.
La Street è la madre di tutte le discipline e il percorso di ogni fotografo amatoriale o professionista, per essere completo, deve per forza passare per la Street Photography.
Ricordo ancora la prima lezione del masterclass in street photography, un gruppo di quasi perfetti sconosciuti riuniti attorno al tavolo.
Ognuno di noi aveva aspirazioni ed aspettative diverse: superare la paura di scattare in pubblico, non essere notati, la voglia di acquisire uno stile personale, di comunicare qualcosa, vedere il mondo con nuovi occhi quelli “del fanciullino”.
Queste le cose che mi sono rimaste più impresse.
Bene, devo dire che per quanto mi riguarda il masterclass ha soddisfatto in pieno le mie aspettative.
Ho superato la paura di scattare verso perfetti sconosciuti, ho imparato ad essere invisibile e soprattutto ho imparato a guardare il mondo che mi circonda con nuovi occhi, per certi versi simili a quelli di un bambino che scopre le cose per la prima volta.
Certo non è tutto rose e fiori, l’ostacolo più grande si nasconde dentro te stesso. Si perché la Street va praticata, c’è bisogno di costanza ed è in parte sacrificio. Spesso ci diciamo che non abbiamo tempo, in realtà basterebbero poche ore a settimana, tutto sta nel sapersi ritagliare un piccolo spazio. Come detto siamo noi stessi il nostro più grande ostacolo.
Bisogna poi saper convivere col fallimento per poi essere ripagati da quell’unico scatto che non è neanche detto arrivi ad ogni uscita!
La giusta motivazione sarà il vostro motore principale per non perdervi per strada!
Credo che non ringrazierò mai abbastanza Stefano, perché questo masterclass mi ha dato tanto a livello fotografico ma lo ha fatto anche a livello umano, rendendo i miei compagni di avventura quasi una seconda famiglia!
Confesso di essermi iscritto ad un master di streetphotography con non poca titubanza. Conoscevo poco il genere, ma quel tanto che bastava per esserne più che incuriosito. Guardavo le foto e i filmati di Bruce Gilden e trovavo geniale quel modo di fotografare, ma al contempo ritenevo che fosse un genere troppo distante dai miei canoni e dalle mie attitudini e pensavo che per tentare di “studiare” quella fotografia fosse necessario andare molto fuori della mia zona.
E invece no.
Dopo un anno intenso di Masterclass con Stefano Lista si è aperto quel mondo nuovo che cercavo, permettendomi di trovare la vera strada per la comprensione della fotografia e di ciò che le ruota intorno, quella chiave di interpretazione della realtà che solo l’astrazione della street può dare.
Questo corso, sapientemente modellato tra teoria, lettura dell’immagine, uscite pratiche e confronto dei lavori ha decisamente rappresentato un punto di svolta nella mia formazione fotografica. Ho finalmente capito che la mia fotocamera è un terzo occhio, seppur miope, e non un gioiello della tecnica.
L’immersione “invisibile” tra la gente, tra i rumori e i gesti della strada ha rimodulato in maniera terapeutica la mia capacità di osservazione di ciò che non è visibile. Ho imparato quanto sia importante scattare mentalmente prima senza senza fotocamera, anche per giornate intere, per capire ciò che di fotograficamente importante avevo perso.
Ho imparato che la Street è anche frustrazione per non avere riportato a casa neanche uno scatto discreto, ma poi ho capito come da quella delusione doveva per forza germogliare la passione per un modo “sano” di scattare. Consiglierei a tutti di iscriversi al Master di Stefano Lista a prescindere dalle proprie preferenze di genere perché è solo con la Street insegnata da chi la sa fare veramente che si completa il proprio percorso formativo da fotografo, anche solo amatoriale.
Mi è sempre piaciuta la fotografia, con il primo corso di Stefano ho imparato non solo ad amarla, ma ad averne un profondo rispetto e ammirazione. Il master di street è stato il coronamento della mia passione.
Ho raggiunto la consapevolezza di un genere fotografico che mi appaga, ne ho conosciuto le peculiarità, i segreti, la passione e la profonda bellezza che in questo genere si cela!
Professionalmente la mia consapevolezza è stata in crescita costante in questi mesi, nelle lezioni e nel l’uscita di gruppo, dove Stefano è stato in grado ancor di più di darmi le chiavi ed i mezzi per fare fotografia di strada!
La relazione con il gruppo è stata parimenti fantastica! Un’esperienza nell’esperienza.
Oggi sento di aver in me le basi per costruire qualcosa e proseguire in questo cammino.
Tutto è nato dal desiderio di vivere la passione della Fotografia in maniera diversa stimolante, in quanto mi stava annoiando la corsa alla perfezione, alla nitidezza, alla tecnica.
Allora come un pioniere che scava il suo tunnel per cercare l’oro mi sono addentrato in questo percorso totalmente a me sconosciuto, ma con la consapevolezza di avere un compagno che mi poteva indirizzare sul giusto percorso da intraprendere.
Da quel giorno sono state tante le emozioni provate, dalla voglia di andare a lezione per incontrarci e parlare finalmente di fotografia come si deve tralasciando quei discorsi che oggi definirei superficiali ed incongrui, al momento di uscire per strada e cominciare a scattare pensando a tutto quello che ci si è detti durante gli incontri.
Da li ad oggi sono state tante le scoperte e le conquiste che tramite questo percorso sono state raggiunte, per non parlare della felicita’ e della gioia di ritrovarsi in una dolce realtà che mi ha fatto vivere finalmente bene la mia passione fotografica.
La continua presenza del Prof. ed la vicinanza dei compagni di strada completano il quadro e mi rendono sempre piu’ sicuro di me stesso.
Sul campo è stato fantastico scoprire quello che è la realtà di scattare per strada e superare le paure e le insicurezze che si hanno quando si fa Street, e stato come quando ci si tuffa da un trampolino di una piscina, che mette paura ma allo stesso tempo ti carica di adrenalina per fare quel passo in più che ti farà fare un bel tuffo. Non ti nascondo caro Prof, che ogni volta che scatto e dentro la fotocamera entra la luce, a me invece scatta la sensazione di compiere il primo atto respiratorio che il neonato compie quando nasce.
Per finire consiglio a tutti di intraprendere questo bellissimo percorso, per sorridere, per godersi la fotografia, per formare il pensiero, in un ottica tutta nuova, e, perchè no, stare insieme e crescere!
Sono stato in dubbio per molto tempo se partecipare o no a questo Master; mi trovavo in un momento della vita dove sentivo il bisogno di recuperare alcuni aspetti che, per forza di cose, avevo lasciato lungo la strada…soprattutto di trovare e dedicare un po di tempo per me.
Senza sapere molto sul mondo della Street Photagraphy, mi sono buttato in questa esperienza un po per l’aspetto “avventuriero” che secondo me esprime questo genere, un po’ perché mi sono fidato di un grande uomo che si fa chiamare piccolo dai suoi allievi.
Da subito ho avuto il timore di non essere in grado tecnicamente… ma grazie a tutti i partecipanti e alle lezioni svolte è passata subito.
Avrei tanto da dire sia sulle fantastiche uscite (la cosa più arricchente), sia sugli ottimi rapporti di amicizia che sono nati.
È stato un anno per me strepitoso, è nata questa passione che continuerò a curare anche insieme agli altri partecipanti… ed è nata una figlia, la mia, a cui sicuramente trasmetterò la voglia di buttarsi e affrontare le proprie paure, la forza e la curiosità di girare e scoprire i posti in cui va e la gente che li abita, con occhi liberi per scoprire cose nuove, cose belle.
Quando iniziai la Masterclass di Street Photography non sapevo di preciso a cosa andassi incontro. Sapevo che sarebbe stata un’occasione per migliorarmi come fotografo, l’opportunità per fare quel “famoso” salto di qualità.
E invece ho scoperto che in realtà questo era solo l’aspetto minore.
Una lezione dopo l’altra scoprii un tipo di fotografia che ti forma dentro, che ti porta a guardare il mondo che ti circonda sotto un’ottica diversa: un mondo in cui racconti l’arte del vivere attraverso il tuo linguaggio fotografico.
La Street Photography ti cambia dentro, come fotografo e come persona: ti obbliga all’attesa del momento gusto per scattare, ti insegna ad osservare, ti ricorda che la fotografia è qualcosa che senti dentro, un modo per esprimere cosa senti in quel preciso momento che premi il pulsante della tua macchina fotografica.
Questa Master è stata un’esperienza a cui devo tanto e non potrò mai smettere di ringraziare Stefano per tutto ciò chi mi ha insegnato e i miei ex compagni di corso per aver reso questo master un viaggio memorabile.
Qual è il livello di preparazione richiesto per partecipare al Master?
Mettiamola così: uno dei più grandi fotografi di strada della storia, William Klein, sapeva poco o niente di tecnica fotografica. La tecnica è sempre funzionale ad uno scopo. Durante il master imparerai tutte e solo le tecniche che ti serviranno a perseguire il tuo scopo. Se attualmente non hai buone competenze tecniche non temere. Imparerai quello che ti serve durante il master.
Vorrei partecipare ma ho un dubbio: quale impegno richiede un master in termini di tempo?
L’impegno non è poco, per carità. Ma è concentrato in momenti specifici. Ad ogni modo, per farti un’idea: i primi tre/quattro mesi il master prevede 6 incontri (circa uno ogni 15 giorni). Dal terzo mese c’è più o meno una uscita al mese per sei mesi (un weekend se la destinazione è vicina, 4 o 5 giorni se lontana – pausa ad agosto e a ottobre). Potrai decidere se partecipare a tutte le uscite o solo alcune di queste (quelle più importanti sono le prime due, il resto sono occasioni per fare pratica). Da giugno riprenderanno incontri (più o meno sempre ogni 15 giorni) per fare editing, incontri personali per elaborare stili e percorsi, preparare la mostra finale. That’s it.
Abito lontano dalla sede del Master. È possibile seguirlo comunque?
Puoi seguire le lezioni frontali in streaming e partecipare alle uscite. La parte di editing può essere comunque svolta, eventualmente concordando con il docente incontri dedicati e personalizzati.
Vuoi fare il salto di qualità? Il Masterclass è l’esperienza giusta! Un anno di lavoro con il docente per diventare un fotografo maturo. Cosa aspetti?
per avere l’occasione di incontrarti mensilmente con altri colleghi per parlare del tuo e del loro linguaggio fotografico.
“Quelli di Camera con Lista” su Facebook. Il gruppo è un luogo virtuale dedicato allo scambio di opinioni ed esperienze. Per continuare a crescere…
Le uscite si svolgono la sera o nei weekend e hanno durata variabile (minimo 2 ore, massimo 48 ore). E sono sempre gratuite per chi ha fatto almeno un corso!
per imparare a “leggere” la fotografia. Un viaggio affascinante per chiedersi non “come” scattare ma “perchè”…
I mini-corsi hanno durata breve (in genere 3 lezioni) e riguardano approfondimenti di temi fotografici o affini alla fotografia.
Periodicamente organizzo workshop di fotografia della durata di un weekend anche con la collaborazione di fotografi di fama internazionale.
Periodicamente organizziamo mostre ed eventi legati alla fotografia. Cosa c’è di più bello che esporre il proprio lavoro?
Se vuoi perfezionare la tua fotografia hai a disposizione altri Master con docenti d’eccezione.
Ogni argomento viene trattato con il giusto livello di approfondimento ma mantenendo un linguaggio semplice, adatto a tutti.
Il corso è un’esperienza che stimola i sensi: una giornata in allegria all’aria aperta per scoprire luoghi meravigliosi e sapori genuini.
Diverse iniziative come le Mostre, i Photo Contest e le Uscite Mensili sono ottime occasioni per continuare a frequentarsi e ad “imparare facendo”.
Consulta la pagina dei corsi attivi e prenota il tuo posto! La maggior parte dei corsi raggiunge il tutto esaurito già un mese prima dell’inizio.
Non aspettare! Preiscriversi è gratuito e non vincolante.
Grandissimo il prof. Stefano, disponibile e gentile, con ironia e professionalità vi accompagna alla scoperta dell’affascinante mondo della fotografia. Inoltre si conoscono molte persone interessanti con le quali confrontarsi e condividere questa passione…
Professionalità, competenza, disponibilità, simpatia. Tutto questo in quantità industriali.
Uno dei corsi meglio strutturati e più completi che abbia mai seguito, e uno degli ambienti didattici più “accoglienti” in cui mi sia mai trovato.
Per tutto il resto… le foto parlano da sole. Consigliatissimo, come fotografo e come docente
Ho da poco cominciato il corso Alfa…che dire…Stefano è un ottimo professore, in grado di coinvolgere nella lezione oltre che spiegare concetti complessi con semplicità e farteli entrare in testa!
Consiglio il corso a chiunque voglia imparare a fotografare nel vero senso del termine!
Il corso di fotografia piu’ bello di tutti i tempi!
Davvero un bel posto dove conoscere tanta gente con la stessa passione per la fotografia. Stefano? Professionale e moolto simpatico!
Stefano ti fa amare la fotografia. Non c’è posto più adatto per imparare questo.
Partecipare ai suoi corsi è portare via con se competenze e sicurezza e trovare una “famiglia” pronta ad aiutarti ad imparare in qualsiasi momento. Competenza, professionalità, organizzazione, fanno di Stefano Lista il “prof” per eccellenza.
La fotografia letteralmente mi ha fatta impazzire! Sono stracontenta di aver conosciuto il prof no.1 che mi ha insegnato come trasportare in fotografie in modo corretto (!) e bello il mondo intorno a me. Grazie prof, sei mitico!
Se la fotografia è la vostra passione o volete che lo diventi o volete approfondire le vostre conoscenze, non potreste scegliere di meglio.
corsisti in soli quattro anni.
Incredibile vero?
di corsisti entusiasti!
Vuoi aggiungerti?
in catalogo. E non ci siamo
ancora fermati…