Sono aperte le iscrizioni al Corso Beta (corso avanzato di postproduzione con Lightroom) di Maggio 2016.

Il corso su Lightroom è rivolto a chi vuole approfondire l’utilizzo degli strumenti dello sviluppo e della post-produzione in generale per rendere professionali le proprie immagini.

Il corso è rivolto a chi ha già frequentato il Corso Alfa o a chi possiede già nozioni sufficienti di tecnica fotografica e voglia approfondire l’utilizzo di Adobe Lightroom.

Vuoi informazioni sul programma e sul costo del Corso Beta?

Continua a leggere

Sono aperte le iscrizioni al Corso Alfa (corso base di fotografia) di Aprile/Maggio 2016.

Il corso è rivolto a chi vuole imparare la fotografia partendo da zero e a chi ha competenze di base e vuole approfondire e consolidare le proprie conoscenze.

Il corso fornisce le basi per utilizzare al meglio la fotocamera, per un workflow fotografico efficiente e per una ottimizzazione delle proprie immagini in post-produzione.

Continua a leggere

Sono aperte le iscrizioni al Workshop di Fotografia di Ricerca e Autoritratto di Aprile 2016.
ATTENZIONE: il Workshop previsto in data 9/10 Aprile è SOLD OUT. È possibile iscriversi in “lista d’attesa” ma la probabilità di poter partecipare è al momento bassa.
Vista la grande richiesta stiamo valutando la possibilità di ripetere il Workshop in data 16-17 Aprile o 23-24 Aprile. Qualora volessi partecipare al workshop puoi segnalare il tuo interesse cliccando qui.
Se raggiungeremo un limite minimo di iscritti attiveremo l’evento e sarai avvisato prima possibile.

Il Workshop intende affrontare diverse tematiche sulla fotografia di ricerca, illustrando e approfondendo ogni aspetto di questo specifico settore fotografico. Verrà illustrato nel dettaglio il percorso della fotografia di ricerca, focalizzandosi su dettagli pratici e utili: sviluppo di un progetto personale, promozione del lavoro, il ruolo dei social nella fotografia contemporanea, relazioni con gallerie e media, regole e caratteristiche delle stampe fotografiche destinate al mercato dell’arte.
Infine, si svolgerà una lettura portfolio dei partecipanti.
Il corso, della durata di due giorni, è rivolto ad un massimo di 20 professionisti e amatori della fotografia.

Il Workshop è tenuto da Anna Di Prospero, fotografa italiana ritenuta tra le più interessanti figure del panorama internazionale della sua generazione. Anna ha vinto nel 2011 a New York, il titolo di “Discovery of the Year” ai Lucie Awards tra i più importanti riconoscimenti al mondo per l’arte fotografica. Ad appena 28 anni, Anna espone a Parigi ed è inoltre reduce dalla partecipazione alla seconda stagione di “Fotografi”, la serie andata in onda su Sky Arte lo scorso anno, accanto ai “mostri sacri” della fotografia italiana.

Continua a leggere

Sono aperte le iscrizioni al Mini-Corso “La Chambre Claire” (mini-corso di lettura sul testo di R. Barthes) di Marzo 2016. DOCENTE: Cinzia Ricciuti.

Il mini-corso di lettura collettiva è composto da tre incontri serali di due ore ed è rivolto a tutti coloro che vogliono leggere il saggio “La Camera Chiara” di Roland Barthes con l’aiuto fornito da un coordinatore e dalla lettura parallela e condivisa. Gli allievi avranno il compito di leggere circa 40 pagine durante la settimana e durante l’incontro potranno condividere pareri, chiedere spiegazioni al coordinatore e aprire dibattiti attorno ai temi trattati dal libro.

Continua a leggere

Sono aperte le iscrizioni al Mini-Corso “La Settima Arte” – parte 2 (mini-corso sulla genesi e la lettura di un film) di Maggio 2016. DOCENTE: Stefano Di Lorenzo.

Il mini-corso sulla genesi e la lettura di un film è composto da 3 lezioni serali di 2 ore ciascuna ed è rivolto a chi vuole conoscere quali passaggi portano all’ideazione, realizzazione e produzione di un film e come si leggono le sue parti.

Continua a leggere

Sono aperte le iscrizioni al Mini-Corso “La Settima Arte” – parte 1 (mini-corso di Storia del Cinema) di Marzo 2016. DOCENTE: Stefano Di Lorenzo.

Il mini-corso di Storia del Cinema è composto da 3 lezioni serali di 2 ore ciascuna ed è rivolto a chi vuole conoscere la storia e l’evoluzione del mezzo cinematografico dalla sua nascita ai giorni nostri.

Continua a leggere

Una premessa doverosa: non sono sicuro di aver cercato bene online ma questa potrebbe essere la prima recensione di un prodotto al mondo… senza avere il prodotto! :)
Sono passate appena due settimane dal lancio della Fujifilm X-Pro2, la fotocamera non è ancora in commercio, e a parte i pochi fortunati “tester” nessuno ha avuto ancora modo di provarla sul campo.

Ma sento l’esigenza di avventurarmi in una serie di considerazioni prendendo spunto dalla quarta parte della mia recensione sulla Fujifilm X-T1, in cui ho elencato quelli che, secondo il mio modesto parere, restavano i “punti deboli” della fotocamera e in generale del sistema mirrorless Fuji. Rispetto agli enormi benefici riscontrati erano “poca cosa” ma i continui aggiornamenti di firmware che sembravano anticipare i miei desideri mi avevano indotto a concludere l’articolo con un pizzico di ottimismo: “MI FIDO DI FUJI”. Continua a leggere